Chiara Brambilla
A.A. 2020-2021
Opera relazionale
Partendo dalla volontà di affrontare il tema delle tradizioni e del racconto di queste, solitamente da parte di nonni ai nipoti, e in particolar modo in riferimento alle tradizioni agricole (taglio del bosco, cura dell’orto, rapporto con la natura, …), l’approccio utilizzato nel lavoro prevede l’uscita dalla storia della mia famiglia per espandersi verso altri racconti.
Il progetto si sviluppa così in quattro step: ricerca (di persone che hanno vissuto le situazioni citate), racconto e ascolto (per riprodurre una sorta di conversazione nonni/nipoti che ho il compito di custodire), scambio (di materiale legato alla tematica, quale piccoli ceppi di legna da bruciare, semi da piantare, ortaggi da inserire nel nuovo orto, …) e infine l’innesto di questi materiali nell’ambiente di uno degli altri partecipanti al progetto: ne risulta quindi un innesto di storie e beni.
In questa prima fase del lavoro, destinato a continuare espandendosi, si è creata una circolarità in cui tra i tre soggetti, ognuno riceve da quello precedente e offre a quello successivo.
Ringrazio Giuditta-Andrea, Giulia-Malachia e Teresa per i preziosi racconti e per la disponibilità a scambiare generosamente ciò che avete coltivato e conservato con cura.