CLOROFILLA11

Mostra collettiva degli studenti
16-19 giugno 2021
mercoledì, giovedì, venerdì ore 10.00-17.00
sabato ore 13.00-17.30
c/o Accademia di belle arti G. Carrara
P.zza G. Carrara 82/d, Bergamo

L'Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo riapre finalmente le sue porte per la tradizionale mostra di fine anno, in occasione della quale gli studenti e le studentesse dei corsi di Pittura e di Nuove Tecnologie per l'arte presenteranno i lavori realizzati nel corso dell'anno accademico.
Oggi più che mai la mostra si conferma un’occasione di collegamento tra la città e l'arte contemporanea, una possibilità per gli studenti di porre i propri lavori in comunicazione con il pubblico, creando un fondamentale confronto costruttivo. Anche quest’anno la mostra è diffusa su più locations.

Dal 16 al 19 giugno primo appuntamento con la mostra nella sede storica dell'Accademia di belle arti G. Carrara dove si potranno visitare le mostre dei corsi di Anatomia (docente Giovanni De Lazzari), Disegno (docente Francesco Pedrini), Elementi di produzione video (docente Alessandro Mancassola), Fotografia (docenti Luca Andreoni e Roberto Marossi), Graphic Design (docente Barbara Boiocchi), Pittura (docenti Sara Enrico e Francesco Pedrini), Progettazione di interventi urbani e territoriali (docente Beatrice Catanzaro), Progettazione multimediale 1 e 2 (docente Simone Bertuzzi), Storia dell'architettura e dell'urbanistica (docente Alessandra Pioselli), Regia (docente Francesco Fei), Tecniche dell'incisione e grafica d'arte e Tecniche grafiche Speciali (docente Cinzia Benigni), Tecniche Performative (docente Marcella Vanzo).

L'accesso alla mostra sarà contingentato per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e il distanziamento. Si raccomanda di prenotare la propria visita a questo link entro il giorno precedente: https://dad.accademiabellearti.bg.it/clorofilla11
La prenotazione è individuale e va eseguita per ogni singolo visitatore.

Sebbene felici di tornare in presenza confermiamo anche la versione web di CLOROFILLA, dove potrete visitare la mostra online del corso di Sistemi interattivi (docente Matteo Taramelli), approfondire tutte le opere esposte in Accademia e consultare le precedenti edizioni.

Venerdì 18 giugno a partire dalle 14.00 apre la mostra allestita dal corso di Applicazioni digitali per le arti visive (docente Agustin Sanchez) presso la sede del Kilometro Rosso, innovation district, in via Stezzano 87, Bergamo. La mostra sarà visitabile fino al 25 giugno negli orari di apertura al pubblico del Kilometro Rosso.

Venerdì 25 giugno è la volta delle mostre negli spazi di Giacomo in via Quarenghi 48 c/d e 33 c, dove potrete visitare la mostra del corso di Modellazione 3d (docente Barbara Ventura) e di Pittura (docente Ettore Favini).

In concomitanza della mostra presso la sede storica dell'Accademia segnaliamo l'apertura della mostra Bootstrap a cura di Semifreddo, vincitrice dell'ultima edizione del Bando Giacomo. La mostra è visitabile nello spazio espositivo di Giacomo in via Quarenghi 48 c/d da martedì 15 a domenica 20 giugno dalle 15.30 alle 19.00.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.accademiabellearti.bg.it
Progetto grafico: Alessandro Iosia

Norme di sicurezza
L’ingresso allo spazio espositivo avviene esclusivamente con mascherina protettiva - almeno chirurgica - che deve essere indossata correttamente a protezione di naso e bocca nelle aree esterne ed interne. E’ vietato l'accesso con guanti monouso.
Obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’accesso.
A tutti i visitatori, è misurata la temperatura all’ingresso. Qualora la temperatura sia pari o superiore a 37.5 °C è vietato l’accesso agli spazi espositivi.
I visitatori devono mantenere una distanza interpersonale di almeno 1.5 metri l’uno dall’altro se non appartenenti allo stesso gruppo famigliare.
L’ingresso allo spazio espositivo è contingentato tramite conteggio degli ingressi in entrata e in uscita: è fissato l’affollamento massimo di n. 150 visitatori.
Accesso preferenziale su prenotazione tramite il portale dell’Accademia sia per studenti che per visitatori esterni. Slot di 75 accessi ogni mezz'ora. Tempo massimo di visita di 1 ora.

Si raccomanda la prenotazione: https://dad.accademiabellearti.bg.it/clorofilla11

Mostra collettiva degli studenti
16-19 giugno 2021
mercoledì, giovedì, venerdì ore 10.00-17.00
sabato ore 13.00-17.30
c/o Accademia di belle arti G. Carrara
P.zza G. Carrara 82/d, Bergamo

L'Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo riapre finalmente le sue porte per la tradizionale mostra di fine anno, in occasione della quale gli studenti e le studentesse dei corsi di Pittura e di Nuove Tecnologie per l'arte presenteranno i lavori realizzati nel corso dell'anno accademico.
Oggi più che mai la mostra si conferma un’occasione di collegamento tra la città e l'arte contemporanea, una possibilità per gli studenti di porre i propri lavori in comunicazione con il pubblico, creando un fondamentale confronto costruttivo. Anche quest’anno la mostra è diffusa su più locations.

Dal 16 al 19 giugno primo appuntamento con la mostra nella sede storica dell'Accademia di belle arti G. Carrara dove si potranno visitare le mostre dei corsi di Anatomia (docente Giovanni De Lazzari), Disegno (docente Francesco Pedrini), Elementi di produzione video (docente Alessandro Mancassola), Fotografia (docenti Luca Andreoni e Roberto Marossi), Graphic Design (docente Barbara Boiocchi), Pittura (docenti Sara Enrico e Francesco Pedrini), Progettazione di interventi urbani e territoriali (docente Beatrice Catanzaro), Progettazione multimediale 1 e 2 (docente Simone Bertuzzi), Storia dell'architettura e dell'urbanistica (docente Alessandra Pioselli), Regia (docente Francesco Fei), Tecniche dell'incisione e grafica d'arte e Tecniche grafiche Speciali (docente Cinzia Benigni), Tecniche Performative (docente Marcella Vanzo).

L'accesso alla mostra sarà contingentato per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e il distanziamento. Si raccomanda di prenotare la propria visita a questo link entro il giorno precedente: https://dad.accademiabellearti.bg.it/clorofilla11
La prenotazione è individuale e va eseguita per ogni singolo visitatore.

Sebbene felici di tornare in presenza confermiamo anche la versione web di CLOROFILLA, dove potrete visitare la mostra online del corso di Sistemi interattivi (docente Matteo Taramelli), approfondire tutte le opere esposte in Accademia e consultare le precedenti edizioni.

Venerdì 18 giugno a partire dalle 14.00 apre la mostra allestita dal corso di Applicazioni digitali per le arti visive (docente Agustin Sanchez) presso la sede del Kilometro Rosso, innovation district, in via Stezzano 87, Bergamo. La mostra sarà visitabile fino al 25 giugno negli orari di apertura al pubblico del Kilometro Rosso.

Venerdì 25 giugno è la volta delle mostre negli spazi di Giacomo in via Quarenghi 48 c/d e 33 c, dove potrete visitare la mostra del corso di Modellazione 3d (docente Barbara Ventura) e di Pittura (docente Ettore Favini).

In concomitanza della mostra presso la sede storica dell'Accademia segnaliamo l'apertura della mostra Bootstrap a cura di Semifreddo, vincitrice dell'ultima edizione del Bando Giacomo. La mostra è visitabile nello spazio espositivo di Giacomo in via Quarenghi 48 c/d da martedì 15 a domenica 20 giugno dalle 15.30 alle 19.00.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.accademiabellearti.bg.it
Progetto grafico: Alessandro Iosia

Norme di sicurezza
L’ingresso allo spazio espositivo avviene esclusivamente con mascherina protettiva - almeno chirurgica - che deve essere indossata correttamente a protezione di naso e bocca nelle aree esterne ed interne. E’ vietato l'accesso con guanti monouso.
Obbligatoria l’igienizzazione delle mani all’accesso.
A tutti i visitatori, è misurata la temperatura all’ingresso. Qualora la temperatura sia pari o superiore a 37.5 °C è vietato l’accesso agli spazi espositivi.
I visitatori devono mantenere una distanza interpersonale di almeno 1.5 metri l’uno dall’altro se non appartenenti allo stesso gruppo famigliare.
L’ingresso allo spazio espositivo è contingentato tramite conteggio degli ingressi in entrata e in uscita: è fissato l’affollamento massimo di n. 150 visitatori.
Accesso preferenziale su prenotazione tramite il portale dell’Accademia sia per studenti che per visitatori esterni. Slot di 75 accessi ogni mezz'ora. Tempo massimo di visita di 1 ora.

Si raccomanda la prenotazione: https://dad.accademiabellearti.bg.it/clorofilla11

Condizioni generali d’uso

Il presente sito internet è registrato con il dominio “accademiabellearti.bg.it” ed appartiene ad Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo.
In questa pagina sono indicate le condizioni legali per l’accesso e l’uso del sito internet clorofilla.accademiabellearti.bg.it.

Tali condizioni si applicano al contenuto dell’intero sito web.

Il Sito è ad esclusivo uso esemplificativo. È vietato l’uso del Sito a fini commerciali o in qualsiasi modo che sia illegittimo.

La frequentazione del sito è subordinata alla lettura attenta e all’accettazione delle presenti condizioni d’uso del sito.

L’utilizzo del sito implica l’accettazione integrale delle condizioni di seguito esposte.

L’accesso al sito è gratuito.

Accademia di belle arti G. Carrara quale amministratore del presente sito si riserva di modificare in qualunque momento i termini e le condizioni d’uso di seguito stabilite, semplicemente aggiornando questa pagina.

Pertanto, si invitano, gli interessati a verificare periodicamente la versione aggiornata di queste condizioni.

Si sottolinea altresì che alcuni dei termini o delle condizioni di seguito specificate potrebbero essere derogate e superate da previsioni specifiche riportate in altre sezioni del presente sito.

Accademia di belle arti G. Carrara farà in modo che le informazioni pubblicate sul presente sito siano corrette, tuttavia non viene con ciò rilasciata in alcun modo alcuna garanzia circa l’adeguatezza e la completezza dei dati presenti sul sito.

Resta inteso che Accademia di belle arti G. Carrara non assume alcun obbligo o impegno di aggiornamento del materiale pubblicato sul presente sito.

Accademia di belle arti G. Carrara non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali malfunzionamenti, né potrà essere ritenuta responsabile per i danni diretti e/o indiretti, di qualsiasi natura che possano derivare dall’utilizzo del presente sito.

La responsabilità della navigazione sul presente sito è totalmente a carico dell’utente.

Privacy Policy

Si invita l’utente a leggere attentamente la privacy policy riportata nell’apposita sezione di questo sito.

Tale informativa consente agli utenti di questo sito di comprendere come vengono raccolti ed utilizzati i propri dati personali e per quali finalità.

 

Condizioni di licenza e diritto d’autore

Salvo quanto diversamente disposto in queste stesse condizioni o in altre sezioni del sito, tutte le immagini, video, file audio e marchi che compaiono in questo sito sono da ritenersi proprietà di chi ne detieni i diritti legali, questo sito in nessun modo intende lucrare economicamente con il materiale caricato, ma unicamente mostrare al pubblico opere artistiche con l'unico scopo di fare didattica e ricerca artista.

Tali opere sono protette dalle leggi italiani e dalle leggi dell’Unione Europea nonché dalla convenzioni internazionali e dalle altre normative in materia di diritto d’autore ed i diritti sulle stesse sono espressamente riservati.

E' possibile scaricare o copiare il materiale contenuto in questo sito esclusivamente per un uso privato e personale dello stesso e previa autorizzazione del proprietario.

Qualsiasi utilizzo non autorizzato dei materiali contenuti nel presente sito web è assolutamente proibito.

Sono consentite citazioni parziali dei contenuti del presente sito a titolo di cronaca, critica o recensione, purché accompagnate dall’indicazione della fonte “Autore”, compresa la URL di riferimento www.clorofilla.accademiabellearti.bg.it.

Accademia di belle arti G. Carrara si riserva il diritto di riprodurre i testi ed i contenuti del presente sito in altre pubblicazioni.

Qualunque altro diritto o autorizzazione non espressamente menzionati in queste condizioni sono espressamente riservati.


Diniego di garanzia e limitazione di responsabilità

L’utente riconosce di utilizzare il presente sito web a proprio rischio e si assume totalmente la responsabilità per la navigazione su questo sito.

E’ espressamente esclusa la responsabilità dell'Accademia di belle arti G. Carrara per qualunque ammontare e per qualunque tipologia di danno che può derivare all’utente o ad una qualunque parte terza (incluso a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, qualunque danno diretto, indiretto, danno emergente, perdita di profitto, perdita di dati, danno contrattuale o extracontrattuale , rivalutazione interessi o altro, derivante da o in qualunque modo connesso all’interruzione di attività, incluso il fatto dovuto a mera omissione o negligenza, dipendente da responsabilità contrattuale o da responsabilità extracontrattuale) in qualunque modo dipendente dall’esercizio del sito io in qualunque modo connessa all’uso, impossibilità d’uso e ai risultati d’uso del sito, ovvero dipendenti da qualunque altro sito web che sia linkato al sito o dal materiale presente su tali siti web, incluso senza limite alcuno la perdita o il danno dovuti alla diffusione di virus che possano infettare l’equipaggiamento elettronico dell’utente (pc o latro), i software, i dati, o altre proprietà utilizzate per l’accesso, l’uso o il browsing del sito da parte dell’utente, ovvero utilizzati per scaricare materiali dal sito o da altri siti linkati sul sito.

Utilizzo del sito

L’utente si assume ogni onere e responsabilità per l’eventuale adeguamento della propria strumentazione hardware, software o altro o della riparazione, manutenzione, correzione degli stessi che siano necessari per poter utilizzare i servizi erogati da questo sito.

L’utente che intende consultare il presente sito accetta che è tecnicamente impossibile fornire un sito privo di difetti e che, in nessun caso riterrà l'Accademia di belle arti G. Carrara responsabile di alcunché ivi compreso un eventuale malfunzionamento del proprio computer coincidente o discendente dalla consultazione e l’accesso del presente sito web.

l'Accademia di belle arti G. Carrara non può ritenersi altresì responsabile per gli argomenti e/o condotte assunte dall’utente durante la consultazione del sito.

l'Accademia di belle arti G. Carrara non si assume alcuna responsabilità sul contenuto e/o sulla veridicità di contenuti inseriti da utenti (anche senza autorizzazione del proprietario del presente dominio) che potrebbero essere ritenute offensive o denigratorie nei confronti di soggetti terzi; si riserva comunque il diritto di rimuovere i contenuti inseriti, in caso li ritenga offensivi, non costruttivi, scurrili o per qualunque altra ragione, a suo insindacabile giudizio, nel minor tempo possibile; non si assume alcuna responsabilità sul contenuto delle immagini, nè può essere ritenuto responsabile per immagini che risultino offensive o lesive per l'immagine di terzi; si riserva comunque il diritto di fornire l'indirizzo e-mail degli autori ed i loro indirizzi IP, in caso di questioni legali o su richiesta delle autorità.

La creazione impropria di utenti, col fine esplicito di offendere e diffamare non è tollerata da Accademia di belle arti G. Carrara.

Accademia di belle arti G. Carrara si riserva il diritto di annullare tali utenti e rimuovere i contenuti da loro inseriti.